semola di grano duro

  • Mostro 1–12 di 18 risultati

11,00 21,50 

Gli agnolotti piemontesi o più semplicemente agnolotti sono una specialità di pasta ripiena tradizionale del Piemonte.

La forma tradizionale è quadrata, con il ripieno racchiuso da due sfoglie di pasta all’uovo. La caratteristica principale dell’agnolotto piemontese rispetto alle altre specialità di pasta ripiena del resto d’Italia è l’utilizzo di carne arrosto per il ripieno.

10,50 21,00 

In tutte le Marche, da nord a sud, i cappelletti sono considerati pasta tradizionale tipica e sono anche per questo apprezzati. Mentre i tortellini in alcune aree marchigiane sono giunti solo nel dopoguerra, i cappelletti sono da sempre preparati in casa in tutta la regione.

Anche nelle Marche alcune ricorrenze annuali, come i grandi pranzi di Natale, prevedono come primo piatto, quasi obbligatoriamente, i cappelletti in brodo.

3,50 7,00 

Grazie ad una sfoglia ruvida, sapientemente creata per abbracciare ogni tipo di sugo e ad una larghezza contenuta, le nostre fettuccine sono adatte ad essere gustate con i condimenti più svariati come semplici sughi di pomodoro.

3,50 7,00 

I gigli sono un tipo di pasta corta, dalla caratteristica forma a cono e dal bordo arricciato. Vengono chiamati anche campanelle o riccioli.

Data la loro particolare forma, i gigli trattengono molto bene i condimenti a cui si abbinano. Sono ottimi con piselli e pancetta, carciofi e speck, ragù di salsiccia, sughi di cacciagione, con il baccalà, oppure con i frutti di mare.

3,50 7,00 

Le Marche sono una terra genuina, delicata e leggera in tutte le loro multiformi espressioni.

I maccheroncini che da sempre produciamo, con grande rispetto della tradizione, racchiudono la quintessenza di questa autenticità.

11,00 22,00 

Le mezzelune o panzerotti sono un piatto che i veterani delle vacanze in Alto Adige conoscono bene.

Gli Schlutzkrapfen (conosciuti anche come Schlickkrapfen, Schlierkrapfen o Schlipfkrapfen) o traducibili in italiano come mezzelune o panzerotti, sono dei ravioli/agnolotti ripieni di spinaci e ricotta tipici della Val Pusteria.

3,50 7,00 

Le pappardelle sono un grande classico dei formati a pasta lunga.

Da sempre esaltiamo questa straordinaria specialità con inimitabile cura: accurate fasi di impasto, riposo e spianatura. Tradizionalmente le pappardelle si sposano a sughi di anatra, di lepre e di selvaggina.

 

3,50 6,50 

La pasta sfoglia è la base della pasta fresca, composta normalmente da due soli ingredienti: le uova e la farina ed è all’origine di molti piatti tipici della cucina emiliana, della cucina romagnola, della cucina mantovana e della cucina marchigiana.

La ruvidezza è la miglior prerogativa che la pasta sfoglia fresca possa avere, virtù fondamentale che rende la pasta artigianale del tutto simile a quella fatta in casa, nelle svariate forme suggerite dalla tradizione.

10,50 21,00 

La porosa sfoglia vellutata dei quadratini racchiude al suo interno tutto il gusto di un compenso delizioso.

Pronti da gustare con sughi corposi, da esaltare con semplici o ricche ricette, perchè ogni giorno la tavola sia in festa.

3,50 7,00 

Il contrasto tra la leggerezza o la cremosità di brodi e vellutate e lo spessore del formato da vita ad una deliziosa sensazione gustativa.

Grazie a queste caratteristiche i nostri quadrelli possono essere impiegati con successo non solo in ricette leggere ma anche in preparazioni più impegnative.

9,50 18,50 

I ravioli di ricotta, un classico della cucina italiana, che proponiamo in una versione personale molto equilibrata nei sapori.

La sfoglia all’uovo, gialla e ruvida, racchiude un soffice compenso. Qui il burro, la noce moscata e il pepe nero esaltano la freschezza degli spinaci selezionati per il ripieno.

3,50 7,00 

I sedanini nascono da una lieve riduzione dei sedani, questo formato piacevolmente curvilineo si caratterizza per una sorprendente varietà di abbinamenti e conquista il palato in gustosi timballi di pasta.

Pratici, di veloce cottura e gustosi, accompagnati solitamente da salsa di pomodoro, ma anche in bianco con olio e formaggio o burro.