Gli agnolotti piemontesi o più semplicemente agnolotti sono una specialità di pasta ripiena tradizionale del Piemonte.
La forma tradizionale è quadrata, con il ripieno racchiuso da due sfoglie di pasta all’uovo. La caratteristica principale dell’agnolotto piemontese rispetto alle altre specialità di pasta ripiena del resto d’Italia è l’utilizzo di carne arrosto per il ripieno.
In tutte le Marche, da nord a sud, i cappelletti sono considerati pasta tradizionale tipica e sono anche per questo apprezzati. Mentre i tortellini in alcune aree marchigiane sono giunti solo nel dopoguerra, i cappelletti sono da sempre preparati in casa in tutta la regione.
Anche nelle Marche alcune ricorrenze annuali, come i grandi pranzi di Natale, prevedono come primo piatto, quasi obbligatoriamente, i cappelletti in brodo.
I cremini fritti all’Ascolana, invitante crema fritta a dadini, sono un piatto tipico del Piceno, servito caldo è ottimo sia come contorno che come aperitivo.
Ottimi da gustare come dessert a fine pasto, vi permetteranno di sorprendere i vostri ospiti con il gusto della tradizione.
Le mezzelune o panzerotti sono un piatto che i veterani delle vacanze in Alto Adige conoscono bene.
Gli Schlutzkrapfen (conosciuti anche come Schlickkrapfen, Schlierkrapfen o Schlipfkrapfen) o traducibili in italiano come mezzelune o panzerotti, sono dei ravioli/agnolotti ripieni di spinaci e ricotta tipici della Val Pusteria.
La ricetta delle olive ascolane nasce intorno alla fine dell’800 e si tramanda di generazione in generazione coinvolgendo mamme, nonne e nipoti.
L’abbinamento tra la croccantezza dell’oliva salata e il cuore tenero e dolce del ripieno, rende oggi le olive ascolane il piatto più importante, caratteristico e rappresentativo della tradizione culinaria ascolana.
I ravioli di ricotta, un classico della cucina italiana, che proponiamo in una versione personale molto equilibrata nei sapori.
La sfoglia all’uovo, gialla e ruvida, racchiude un soffice compenso. Qui il burro, la noce moscata e il pepe nero esaltano la freschezza degli spinaci selezionati per il ripieno.
I tortellini sono la portata più completa della cucina padana: in esso è tutta la storia e l’esperienza secolare di una terra benedetta, che ha saputo esaltarsi proprio nel culto della alimentazione e della convivialità.
I nostri tortellini sono un prodotto di altissima qualità e un tripudio di sapore, sia che vengano serviti in brodo, sia che vengano gustati con un corposo ragù di carne.